Curare con l’Arte

Personale di Maurizio Zappon
22 Marzo 2016
Seminario artiterapie
22 Marzo 2016
Mostra tutti

Curare con l’Arte

Edizioni Cosmopolis nasce nel 1998 e fin da subito apre il suo catalogo al tema delle artiterapie fondando la collana “Ar-te. Curare con l’arte”, a cura di Gerardo Manarolo, per contribuire alla diffusione della cultura e della prassi delle artiterapie. La collana si divide in tre sezioni dedicate rispettivamente all’arteterapia, alla danzoterapia e alla musicoterapia.

L’arteterapia è l’uso dell’arte e di altri strumenti visivi all’interno di un setting terapeutico. Si può prendere in considerazione lo scarabocchio con il quale il bambino esprime se stesso, come il dipinto vero e proprio del paziente che utilizza tempere, acquarelli o creta: sono molti i materiali e i contesti artistici attraverso i quali esprimiamo qualcosa del nostro mondo interiore. Può chiamarsi arte? Se sì, come e perché è terapeutica? Molti autori hanno esplorato i legami tra arte e psicanalisi. L’arteterapia cerca di integrare i due ambiti evidenziando la natura peculiare dell’arte, le sue potenzialità come strumento comunicativo e il suo prezioso contributo nel lavoro terapeutico. Nella collana trovano posto manuali rivolti a psicologi, artisti o terapeuti e testi teorici di grande importanza nel percorso di formazione di un arteterapeuta.
http://edizionicosmopolis.it/catalogo_23_Arteterapia.html

La danzoterapia è oggi una pratica, una disciplina, regolata da specifici parametri, utilizzata come strumento di crescita sul piano psicologico, della consapevolezza di sé e della propria creatività. Ha come obiettivo la scoperta e lo sviluppo di quella parte di noi stessi, in grado di osservare e contemplare il proprio vissuto, lasciando fluire il movimento spontaneo e autoguidato. L’aspetto terapeutico è dato dalla possibilità che questo “lasciarsi andare” offre di risanare la frattura tra psiche e soma, recuperando un movimento davvero autentico.
http://edizionicosmopolis.it/catalogo_24_Danzoterapia.html

Nella sezione dedicata alla musicoterapia, vengono pubblicati testi italiani e stranieri inerenti la pratica musicoterapica la quale trova ormai applicazione in numerosi contesti clinici (nel campo della terapia, della riabilitazione in ambito perinatale, geriatrico, negli stati di coma, ecc.) ed è oggetto di un crescente interesse anche in ambito scientifico.
http://edizionicosmopolis.it/catalogo_22_Musicoterapia.html

A fronte di una crescente richiesta formativa e di un sempre più diffuso impiego di tali tecniche in ambito educativo, assistenziale, riabilitativo e psicoterapeutico, le proposte editoriali, nel panorama italiano, appaiono rare e poco omogenee; per questo sono nate due riviste di aggiornamento professionale e approfondimento nel campo della musicoterapia e dell’arteterapia.

Nel 2000 nasce la rivista “Musica et terapia. Quaderni italiani di musicoterapia”
http://edizionicosmopolis.it/catalogo_21_Rivista-Musica-et-Terapia.html

Nel 2006 nasce la rivista “Ar-té. Quaderni italiani delle artiterapie” che a partire dal n. 9 viene editata esclusivamente in versione online.
Per i numeri precedenti in formato cartaceo:
http://edizionicosmopolis.it/catalogo_16_Rivista-Ar