Programma 2017 di aggiornamento professionale per musicoterapeuti, diplomandi in musicoterapia e studenti in formazione organizzato da Cesfor.
Quest’anno il programma è collocato in due fine settimana, programmati a maggio e settembre, che ospiteranno tre figure di spicco del panorama musicoterapico nazionale ed internazionale. Di seguito, in estrema sintesi, il quadro degli appuntamenti. I dettagli di ogni singolo evento formativo sono contenuti nel pdf.
Venerdì 12 maggio 2017
Prof. Enrico Granieri: professore ordinario di neurologia – Università di Ferrara
FONDAMENTI NEUROSCIENTIFICI DEL RAPPORTO TRA MUSICA E CERVELLO
sabato 13 e domenica 14 maggio 2017
Sylka Uhlig: musicoterapeuta, Amsterdam
LA VOCE E L’INTERAZIONE CON GLI ALTRI STRUMENTI IN MUSICOTERAPIA
sabato 23 e domenica 24 settembre 2017
Amelia Oldfield: musicoterapeuta, Cambridge
LA MUSICOTERAPIA NEI CONTESTI FAMILIARI
La quota di adesione al weekend del 12-13-14 maggio (24 ore) è di 300,00 Euro, quella per il weekend del 23-24 settembre (16 ore) di 250,00 Euro.
E’ possibile partecipare anche ad un solo weekend di formazione. I workshop si terranno presso la sala formazione in via Orazio 39 a Bolzano ed hanno posti limitati: le preiscrizioni sono già aperte.
La formazione è riconosciuta ai fini della qualificazione professionale secondo la norma UNI 11592, come previsto dalla legge nazionale 4/2013 sulle professioni non organizzate.
Chi fosse interessato a partecipare, può già prenotare la sua presenza contattandoci via mail a info@cesfor.bz.it o telefonicamente allo 0471 272690.
Rimango ovviamente a vostra disposizione per qualsiasi richiesta o chiarimento.
A presto e buona giornata
Luca Moresco
Chi sono i docenti di “AreaMusicoterapia 2017” ? Conosciamoli meglio.
Enrico Granieri
Eminente Studioso dell’Università di Ferrara dal novembre 2016. Professore Ordinario di Neurologia.
Docente di Neurologia e di Discipline inerenti Neuroscienze applicate alla clinica nei Corsi di Laurea di Medicina e Odontoiatria e Protesi Dentarie, nel Corso triennale di Educatore Professionale e nel Corso biennale di Laurea Specialistica di Scienze Motorie ad indirizzo di studi di Attività Motoria adattata. Docente nella Scuola di Specializzazione di Neurologia e in numerose Scuole di Specializzazione dell’Ateneo ferrarese.
Sylka Uhlig
Docente di metodologia musicoterapica e vocale presso l’Università di scienze applicate HAN di Nimega (Olanda). Svolge attività di musicoterapia in Europa e negli Stati Uniti presso ospedali psichiatrici, centri di riabilitazione neurologica e strutture educative. E’ co-fondatrice del Voice-Forum, un gruppo internazionale di musicoterapisti specializzati nell’uso della voce in terapia. Il suo ambito attuale di ricerca è legato agli effetti del canto e del rap nei processi di controllo e regolazione delle emozioni. Ha pubblicato libri e numerosi articoli sul lavoro con la voce in musicoterapia.
Amelia Oldfield
Musicoterapeuta impegnata nei settori delle disabilità dell’apprendimento, sviluppo infantile e psichiatria infantile e familiare. Attualmente lavora presso la Croft Unit per la psichiatria infantile e familiare presso il centro di sviluppo infantile di Addenbrokes. Dal 1994 è lettrice alla Anglia Ruskin University, dove insegna presso il locale corso di musicoterapia che ha contribuito a fondare. Nel 1985 ha ottenuto dalla City University di Londra un Master in Philosophy per un progetto triennale di ricerca su gruppi di adulti con gravi difficoltà di apprendimento. Dal 2000 è nello staff di ricerca della Anglia Ruskin University nel settore dei bambini con disordini dello spettro autistico.