Musica è Emozione

Body & Voice
27 Febbraio 2017
I labirinti dell’immaginario
27 Marzo 2017
Mostra tutti

Musica è Emozione

 

Congresso Roma 7 Aprile

La scuola ha  il compito di sostenere e sviluppare l’espressione creativa di idee, esperienze ed emozioni nei discenti e nel contempo deve promuovere il fare e la conoscenza della musica.

Il Convegno “Musica è emozione ” vuole essere l’occasione per riflettere e confrontarsi sul tema del profondo apporto che la musica può dare alla crescita di un cittadino consapevole, nella sua parte di logos e di eros, un cittadino capace di esprimere il proprio senso di responsabilità con l’emozione e la ragione.

Secondo il percorso tracciato e le molteplici azioni intraprese, nei 10 anni di attività, dal Comitato Nazionale per l’Apprendimento Pratico della Musica, presieduto dal Prof. Luigi Berlinguer, il Convegno riflette su alcuni aspetti intrinsechi della musica fra cui la profondità, i modi, le forme, le risonanze, le immagini, le relazioni e le collaborazioni, la cooperazione e la reciprocità, nella convinzione che nella formazione dell’uomo e del cittadino, l’apporto della produzione e della fruizione musicale costituisca un elemento ineludibile da promuovere e sostenere con tutti gli strumenti e le risorse di cui la Scuola dispone.

Il Convegno “ Musica è emozione” rappresenta il momento conclusivo del più ampio Progetto nazionale “Musica è Scuola”, finanziato con Bando Pubblico del MIUR – DD 1137 del 30/10/2015 – ed elaborato da una rete di scuole di quattro città e regioni diverse: l’Istituto Comprensivo Fra Salimbene di Parma, l’Istituto Comprensivo Falcomatà Archi di Reggio Calabria, l’Educandato Statale S. Benedetto di Montagnana (PD) e l’Istituto Comprensivo A.M. Ricci di Rieti, in collaborazione con il Comitato Nazionale per l’Apprendimento Pratico della Musica.

L’Istituto Comprensivo “A.M. Ricci “ di Rieti diretto dalla Dirigente scolastica Paola Testa, nella definizione delle linee di intervento proposte ai relatori anche internazionali,ai musicisti,ai corneale orchestre coinvolti, intende testimoniare attraverso questo Convegno che la scuola può e deve essere centro di ricerca, di promozione e di produzione culturale per il nostro Paese.