Le applicazioni della musicoterapia
negli ultimi anni l’interesse per l’applicazione di modalità sonoro/musicali
nei diversi percorsi di cura è progressivamente cresciuto.
Il crescente numero di studi scientifici pubblicati su riviste internazionali accreditate e i dati che in ambito neuroscientifico testimoniano la peculiarità dell’esperienza musicale inseriscono ormai pienamente l’approccio musicoterapico in un contesto preventivo, riabilitativo e psicoterapico.
La giornata congressuale parte da tali riflessioni per presentare diverse esperienze applicative; ognuna di queste sarà introdotta da un clinico chiamato ad inserire l’intervento musicoterapico all’interno delle premesse scientifiche e teorico-metodologiche che guidano il piano di trattamento nella sua globalità.
Si vuole altresì in questa occasione ribadire il ruolo guida svolto dalla città di Genova nella promozione a livello nazionale e internazionale della musicoterapia. A partire dal Congresso Mondiale di Musicoterapia promosso nel 1985 dall’AISMT e in seguito con le iniziative formative e applicative sostenute da Apim, Casa della Musica ed Echo-Art, la nostra città ha continuato ad interrogarsi sulle potenzialità della musicoterapia promuovendone la conoscenza e la diffusione.