Le stanze della coscienza 21 ottobre Torino
La riabilitazione neurologica comprende un insieme di interventi estremamente ampio e diversificato. La compromissione della funzionalità neurologica solleva infatti un insieme di interrogativi che non coinvolgono soltanto la scienza ma interessano l’etica ed entrano nel dibattito sociale.
La musicoterapia, come disciplina umanistica e come approccio relazionale, è continuamente coinvolta nel trattamento di tali disfunzionalità, forse a testimonianza di quanto l’esperienza sonora e la sua radice relazionale siano costituenti della persona e possiedano una valenza che va “oltre le parole”. Le recenti acquisizioni neuroscientiche, inoltre, indicano come il musicale, nei suoi aspetti naturali e culturali, possa costituire un’occasione unica per attivare e riattivare competenze cognitive e motorie deficitarie.
I musicoterapisti sono chiamati ad entrare in molte le “stanze”: luoghi di degenza, di cura, di incontro, ma anche stanze immaginarie, spazi della mente a volte colpiti da affezioni severe, da compromissioni durature. Luoghi privati in cui, come ospiti rispettosi, è necessario entrare con delicatezza e al tempo stesso con coraggio.
La giornata di studi si propone di mantenere vivo e aggiornato il confronto su questi temi, sulla ricerca e sulle prassi, con l’intento di aiutare ad avvicinarsi a questi luoghi e a queste esperienza di vita.