Arteterapia
Nel panorama odierno dei DSMD è sempre attuale il bisogno di punti di vista nuovi di fronte all’esperienza della malattia dove il più delle volte è evidente la difficoltà
nell’interazione umana fondata sul codice verbale.
L’arteterapia si fonda sulla potenzialità dell’arte di accedere a dimensioni dell’esperienza difficilmente contattabili con le sole parole, di dare loro forma e colore e di tradurle in un codice condivisibile. Per tali motivi è molto diffusa nei servizi di salute mentale con una ricchezza di pratiche e modalità di applicazioni. L’arteterapia è una disciplina dai molteplici aspetti: luogo dell’esperienza corporea e cognitiva, dei linguaggi (persi ritrovati trasformati), della cultura, dell’invenzione, della simbolizzazione, del rispecchiamento e della relazione empatica (con il conduttore, con il gruppo e con il prodotto),
del riconoscimento della propria soggettività e del proprio ruolo, dell’equilibrio delicato tra improvvisazione e costruzione, tra procedure tecniche e libertà espressiva nel processo estetico della “messa in forma”.
Il convegno nasce dall’esigenza di presentare i risultati del lavoro del Gruppo di Approfondimento Tecnico sulle attività di Arteterapia avviato da Regione Lombardia nel mese di ottobre 2017. In particolare si presenteranno le riflessioni del gruppo sulle seguenti tematiche: la diffusione delle pratiche di arteterapia nei diversi dipartimenti di salute mentale, una definizione condivisa di Arteterapia, le modalità più efficaci per migliorarne l’integrazione con gli altri interventi di cura nei percorsi terapeutici, l’utilità di individuare fattori di cambiamento e indicatori che possano condurre alla valutazione degli esiti dei percorsi arteterapeutici.