Fuori dagli schemi

Festivale dell’Arte Irregolare e dell’Outsider Art
29 Settembre 2020
La Salute Mentale e i linguaggi universali dell’arte
9 Ottobre 2020
Mostra tutti

Fuori dagli schemi

COSA CAMBIA SE IL MIO UTENTE SI IDENTIFICA COME PERSONA LGBTQIA+?

FUORI DAGLI SCHEMI: COSA CAMBIA SE IL MIO UTENTE SI IDENTIFICA COME PERSONA LGBTQIA+?
Webinar condotto da Rivkah (Rebecca) Hetherington

Domenica 18 ottobre 2020
Orario: 11.00 – 18.00
Iscrizioni presso segreteria@arttherapyit.org

Rivolto a: Arteterapeuti, Danzamovimentoterapeuti, Psicoterapeuti espressivi, Psicologi Clinici e qualunque persona che lavora nei servizi di salute e/o benessere che vorrebbe capire meglio come affrontare ed elaborare temi LGBTQIA+ (Lesbico – Gay – Bisessuale – Transessuale – Queer – Intersessuale – Asessuale +) con i propri utenti.

L’obiettivo del seminario è introdurre i professionisti della relazione d’aiuto nel mondo LGBTQIA+ preparandoli ad affrontare le diverse tematiche che possono emergere quando si lavora con un utente che non si identifica con il mondo eterosessuale o con il genere assegnato alla nascita. Lo scopo è quello di introdurre i concetti di base, e scorporarne i preconcetti, in modo che il professionista possa sentirsi al proprio agio nell’esplorare queste tematiche nella relazione terapeutica.

Nella prima parte, attraverso la revisione della letteratura sugli studi di genere e queer, andremo a scorporare i binari di sesso e di genere. Verrà illustrato un glossario di terminologia per poter essere in grado di usare il linguaggio in modo appropriato e consapevole.

La secondo parte sarà interattiva e andremo a sviscerare insieme le implicazioni delle influenze omofobiche e transfobiche, culturali e sociali, in cui siamo tutti cresciuti e immersi. Come si può affrontare l’eterosessismo interiorizzato, inevitabilmente presente in qualche forma, nella stanza terapeutica? Utilizzeremo i nostri vissuti per esplorare attraverso i materiali artistici cosa vuol dure essere fuori dagli schemi, che tipi di vissuti accompagnano l’identità di un ‘outsider’ e che meccanismi di difese sono stati attivati per proteggere il sé da questi vissuti.

Dedicheremo la terza parte alle implicazioni complesse, sia sociali che personali, del cosiddetto ‘coming out’.

A fine giornata saranno esposti casi clinici per evidenziare alcune ‘buone prassi’.

Durante la formazione verranno consegnate una piccola bibliografia e alcune dispense.

Rivkah (Rebecca) Hetherington, arteterapeuta, laureata nel Regno Unito in Belle Arti e successivamente diplomata presso Art Therapy Italiana. Socia ApiArt, e Art Psychotherapist
(iscrizione HCPC, Regno Unito). Dal 2014, conduce ‘Punto d’Incontro’, gruppo di arteterapia per persone LGBTQI. Ha pubblicato la sua ricerca nel campo (Journal of Art Psychotherapy). Ha lo studio privato a Bologna, dove segue bambini e adulti sia individualmente che in gruppo, in lingua inglese e italiana, con un interesse particolare nelle tecniche sensomotorie per trauma complesso.