News Novembre, eventi e seminari,
per informazioni: arttherapyit.org
14, 15, 16 OTTOBRE 2022: QUARANTENNALE ATI – CONFERENZA INTERNAZIONALE
-Save the date: dal 14 al 16 Ottobre 2022 celebreremo il quarantesimo dalla fondazione di Art Therapy Italiana con una conferenza internazionale. Il programma dettagliato dell’Evento sarà disponibile prossimamente
20 NOVEMBRE 2021, ore 9.30-12.30: OPEN DAY IPSE
– ONLINE SU PIATTAFORMA ZOOM
L’Open Day è un’occasione per conoscere l’offerta formativa della Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Espressiva integrata alla Danzamovimentoterapia e all’Arteterapia, a cui possono accedere i laureati in Medicina o Psicologia interessati a esplorare il potenziale terapeutico della creatività. La presentazione della Scuola e i laboratori esperienziali di Danzamovimentoterapia e Arteterapia saranno a cura della Dr.ssa Marina Massa e della Dr.ssa Giovanna Baggione. La partecipazione all’Open Day è gratuita ma a numero chiuso ed è obbligatoria l’iscrizione entro il 19 Novembre. Sul sito di Art Therapy Italiana sono indicate le modalità di iscrizione.
12 NOVEMBRE 2021, ORE 18.30: PRESENTAZIONE DEL TESTO “L’ARTE DI MORIRE (E DI VIVERE)” DI LUISA FANTINEL
– ONLINE SU PIATTAFORMA ZOOM
Il libro di Luisa Fantinel (AT ATI) muove dal presupposto che si possa imparare a morire, se non altro meglio di quanto oggi comunemente accade, e crede che esista un’arte che lo insegni, anzi che l’arte possa offrirci insostituibili suggerimenti, facendo riemergere dal profondo i simboli di cui abbiamo bisogno per ripensare tutto ciò. L’autrice scandaglia l’universo legato alla rappresentazione della morte con una prospettiva integrata, attingendo dalla storia dell’arte, dall’iconologia ma anche dall’antropologia, dalla psicanalisi, dall’arteterapia e da esperienze personali. Il viaggio che ne consegue è compiuto con doverosa e possibile leggerezza, in un’epoca in cui siamo forse più sguarniti di sempre davanti alla prospettiva di morire. L’evento è a cura di Art Therapy Italiana – Emilia Romagna.
17 NOVEMBRE 2021, ORE 20.30: PRESENTAZIONE DEL LIBRO “STORIE IN MOVIMENTO. DANZATERAPIA CLINICA DEI BAMBINI” DI SIRIA DONATA ZOCCA
– ONLINE
Il libro scritto da Siria Donata Zocca (DMT ATI) tratta della danzamovimentoterapia per bambini con diverse diagnosi in ambito clinico e istituzionale, principalmente nell’azienda ospedaliera San Paolo di Milano, presso un ambulatorio di neuropsichiatria di infanzia e adolescenza, e all’interno di progetti scolastici dalla materna alla primaria. È una testimonianza della pratica e dell’approccio espressivo corporeo, dell’arteterapia e del gioco in un arco di tempo di circa dieci anni. La prima parte è concentrata sulla teoria dell’analisi di movimento Laban/Kestenberg, seguono poi i casi sia di gruppo che individuali, distinti per valutazione, età, tipo di diagnosi e bisogni dei bambini e dei ragazzi. L’autrice ha voluto dare a questa seconda parte un taglio vicino al racconto, contestualizzando il momento storico, il sistema delle strutture e i diversi vissuti spaziali dei luoghi e setting, in modo che il volume possa essere letto anche da chi non è addetto ai lavori. L’evento è a cura di Art Therapy Italiana – Lombardia e Studio l’Arcolaio.
26 NOVEMBRE – 3 DICEMBRE 2021, ORE 18.00: LE SERATE DI AUTUNNO
– INCONTRI ONLINE DEDICATI ALL’ARTETERAPIA E ALLA DANZAMOVIMENTOTERAPIA
Si rinnova l’appuntamento con il ciclo di incontri online, dedicati all’Arteterapia e alla Danzamovimentoterapia, a cura di Art Therapy Italiana – Toscana e Umbria in collaborazione con Toscana.Lab. Si tratta di serate tematiche di condivisione, scambio e ascolto, riservate ai Soci ATI, in compagnia di arteterapeuti, danzamovimentoterapeuti, psicoterapeuti espressivi e amanti dell’arte, delle immagini e delle relazioni di cura.
CAET 2021 SUMMER ISSUE: “REVITALIZING THE PRACTICAL APPLICATION OF WISDOM EMBEDDED IN NATURE”
L’ultimo numero di CAET parla dell’integrazione corpo-mente attraverso una serie di pratiche che riconoscono la grande saggezza della natura. Come dice Tony Zhou, fondatore ed Editore esecutivo della rivista, gli articoli esplorano itinerari possibili dopo la pandemia, invitando ad andare oltre la visione umanocentrica e a pensarci in connessione e in relazione con la natura. Egli racconta che la sua personale esperienza, durante la pandemia, è stata, grazie al contatto con la natura, di cura in modo organico, spirituale e sostenibile. Vi auguriamo una buona lettura!