Prossimi appuntamenti ( per ulteriori informazioni arttherapyit.org)
-14 – 15 – 16 OTTOBRE 2022: CONFERENZA “THE ARTS OF INCLUSION AND CONNECTION. NUOVE SFIDE PER L’ARTETERAPIA, LA DANZAMOVIMENTOTERAPIA E LA PSICOTERAPIA ESPRESSIVA” – IN PRESENZA E ONLINE
Il tema della conferenza internazionale, organizzata per celebrare i 40 anni dalla fondazione di ATI, ha origine da considerazioni riguardanti la sperimentazione di diversi modelli di intervento nel campo delle terapie espressive, che l’esperienza di instabilità collettiva che stiamo vivendo ha portato con sé. L’impossibilità dell’incontro in presenza ha creato grandi sfide, spesso affrontate con creatività e coraggio, dimostrando attivamente che la relazione di cura si può vivere a grandi distanze geografiche e l’interazione trasformativa può avvenire anche attraverso uno schermo. Vogliamo discutere e confrontarci su come sia stato possibile, attraverso i canali virtuali, adattare e trasformare le nostre pratiche senza perdere l’autenticità, come abbiamo fatto esperienza del corpo dell’altro senza la presenza reale nello stesso luogo fisico e soprattutto che cosa questa esperienza ci ha insegnato per la continuazione del nostro lavoro. Vi invitiamo a presentare la vostra esperienza nell’ambito della nostra conferenza internazionale, che avrà una forma ibrida, in presenza a Bologna e online. Sono già disponibili i tre sottotemi e la call for papers seguirà a breve.
-FEBBRAIO – MARZO 2022: CORSI PROPEDEUTICI PER L’ACCESSO AL PROGRAMMA DI FORMAZIONE IN DMT O IN AT – ONLINE O IN PRESENZA
La partecipazione a un Corso Propedeutico è necessaria per l’accesso al Programma di Formazione in Arteterapia o in Danzamovimentoterapia. Il Corso consiste in una giornata di lavoro di 8 ore, tra teoria e pratica esperienziale, durante la quale vengono esplorati i fondamenti del percorso formativo prescelto. Sul sito sono indicati i costi, le modalità di iscrizione e quelle di erogazione.
-26 FEBBRAIO, 12 MARZO 2022: OPEN DAY IPSE – ONLINE SU PIATTAFORMA ZOOM
L’Open Day è un’occasione per conoscere l’offerta formativa della Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Espressiva integrata alla Danzamovimentoterapia e all’Arteterapia, a cui possono accedere i laureandi e i laureati in Medicina o Psicologia interessati a esplorare il potenziale terapeutico della creatività. Sono attualmente in programma due Open Day. In occasione del primo, previsto in data 26 Febbraio, la presentazione della Scuola e i laboratori esperienziali di Danzamovimentoterapia e di Arteterapia saranno a cura della Dott.ssa Bucci e della Dr.ssa Ghinelli. Le attività dell’Open Day del 12 Marzo saranno invece a cura della Dott.ssa Remedi e della Dr.ssa Baggione. La partecipazione all’Open Day è gratuita ma è obbligatoria l’iscrizione.
-27 MARZO 2022: CORSO PROPEDEUTICO PER L’ACCESSO ALL’ISTITUTO DI PSICOTERAPIA ESPRESSIVA – IN PRESENZA A BOLOGNA
La partecipazione a un Corso Propedeutico è necessaria per l’accesso all’Istituto di Psicoterapia Espressiva, per il quale è richiesta la laurea in Psicologia o Medicina. Il Corso consiste in una giornata di lavoro di 8 ore, tra teoria e pratica esperienziale, durante la quale vengono esplorati i fondamenti del percorso formativo. Il Corso Propedeutico si terrà in presenza a Bologna. Sul sito sono indicati i costi e le modalità di iscrizione.
-21 GENNAIO 2022: PRIMO INCONTRO “PICCOLA RASSEGNA DI TESI”, A CURA DELLA COMMUNITY ART THERAPY ITALIANA ONLINE SU PIATTAFORMA ZOOM
La Community ATI inaugura il nuovo anno proponendo una prima piccola rassegna di tesi rivolta ai nostri Soci, per arricchire il quadro teorico e metodologico di ognuno. Il primo incontro, in data 21 Gennaio, prevede la presentazione di tre lavori: “Appese nel nulla. Arteterapia con gruppi di donne vittime di violenza e diversi tipi di abusi” di Rozana Bazec, “La storia di Qualcuno. Il fumetto nel lavoro con gli adolescenti” di Stefano Minzi, “Vivere l’unicità di ogni incontro: interventi di psicoterapia espressiva all’interno di un ospedale pediatrico” di Sara Nesti. L’evento è riservato ai Soci ATI e vi comunichiamo che è già partito il tesseramento per il 2022. Per maggiori informazioni è possibile consultare l’apposita sezione.
-21 FEBBRAIO, 11 APRILE 2022: “CONVERSAZIONI CON…”, BREVI INTERVISTE A CURA DI MIMMA DELLA CAGNOLETTA E ROSA MARIA GOVONI – ONLINE SU PIATTAFORMA ZOOM
L’appuntamento con le interviste a cura di Mimma della Cagnoletta e Rosa Maria Govoni si rinnova. Il 21 Febbraio 2022 l’incontro “Infant observation, implicazioni per le terapie espressive” coinvolgerà Francesca Stolfi mentre l’11 Aprile sarà la volta dell’intervento di Tina Stromsted, “Sogno e movimento”, con la partecipazione di Simona Castelluccia con “Arteterapia e sogno”. Ogni evento ha la durata di un’ora, dalle 19:00 alle 20:00. È possibile iscriversi inviando un’e-mail all’indirizzo: associazione@arttherapyit.org
-15 FEBBRAIO 2022: ULTIMO GIORNO UTILE PER SOSTENERE IL PROGETTO DI AT “CAFFÈ SOSPESO – CICLO ATELIER ARTISTICO PER LA COMUNITÀ”
Dal desiderio di generare uno spazio creativo cittadino, aperto e gratuito, è nato nel 2016 il progetto “Caffè sospeso”, che quest’anno potrebbe rinnovarsi in maniera nuova e originale. Giulia Berra e Valentina Crasto, arteterapeute ATI, vorrebbero infatti trasformare il loro atelier in un progetto mobile e itinerante, costruendo un ciclo cargo, un laboratorio su due ruote, da utilizzare in diversi quartieri della città a favore di chiunque voglia prendersi cura della propria creatività facendo uso dei materiali artistici in un contesto di socializzazione. Si intende così portare l’arteterapia in luoghi accessibili e inclusivi, che consentano la partecipazione di tutti i cittadini, comprese le persone con disabilità psicofisica per favorire la reciproca conoscenza. Il progetto necessita, per la sua realizzazione, di ampio sostegno: affinché “Caffè sospeso” possa concretizzarsi e divenire una risorsa disponibile per tutti coloro che desidereranno usufruirne in futuro, è stata avviata una raccolta fondi, che si concluderà il 15 Febbraio 2022. Le arteterapeute coinvolte ringraziano quanti vorranno sostenere il progetto dando il proprio contributo.